Un gruppo di giovani imprenditori materani, panificatori da generazioni, ha costituito insieme alle imprese della filiera di produzione il Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP per tutelare e valorizzare il pane di Matera ottenendo il marchio IGP - Indicazione Geografica Protetta dalla Commissione Europea.
Attraverso un rigoroso disciplinare di produzione i membri del Consorzio sono intervenuti sull’intera filiera, dalla coltivazione dei grani tradizionali fino alla tecnica di produzione finale, per riproporre con nuova vitalità il prodotto nella sua più genuina originalità. Dopo aver ottenuto un primo riconoscimento nel 2012 dalla Commissione Europea, il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) per il pane di Matera nella categoria panetteria e prodotti da forno, è stata successivamente richiesta una modifica al disciplinare e se ne attende a momenti la formalizzazione da parte della Comunità Europea.
Attraverso un rigoroso disciplinare di produzione i membri del Consorzio sono intervenuti sull’intera filiera, dalla coltivazione dei grani tradizionali fino alla tecnica di produzione finale, per riproporre con nuova vitalità il prodotto nella sua più genuina originalità. Dopo aver ottenuto un primo riconoscimento nel 2012 dalla Commissione Europea, il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) per il pane di Matera nella categoria panetteria e prodotti da forno, è stata successivamente richiesta una modifica al disciplinare e se ne attende a momenti la formalizzazione da parte della Comunità Europea.