
Si racconta che a Matera alla vigilia di Natale durante i preparativi dei piatti della tradizione sia avanzata della massa, a cui fu aggiunta dell’acqua e l’impasto fu versato a friggere nell’olio. Nacquero così le pettole che oggi danno il via alla cena della vigilia o al pranzo di Natale.
Non è Natale senza le pettole.
>> Come le prepariamo

Per la vigilia dell’Immacolata a Matera i più devoti i segno di pentimento digiunavano e l’unica cosa consentita a tavola era u f’clattidd, o pane a tarallo. Iniziavano così le feste natalizie.
Buona festa dell’Immacolata.